IN VOLO SULL’ARNO

Sarà necessario ricorrere anche agli acrobati del taglio per completare la manutenzione ordinaria dell’Arno.

Nel quadrilatero compreso tra i comuni di Arezzo, Castel Focognano, Capolona e Subbiano, infatti, operare sul fiume è tutt’altro che semplice.

Qui il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno è impegnato nel contenimento della vegetazione, con il duplice obiettivo di migliorare il deflusso e monitorare eventuali situazioni di dissesto, su tre differenti tratti.

Il primo, tra i comuni di Subbiano e Castel Focognano, si sviluppa per circa 2,3 km dalla confluenza con il Torrente Salutio fino a monte del cimitero in località Zenna; il secondo,  lungo quasi 2,2 km, tra Capolona e Subbiano, è compreso tra la località La Marga e l’immissione del Fosso Bagno; il terzo si snoda tra Capolona, Subbiano e Arezzo, andando dall’immissione del Rio il Fossatello a Ponte Caliano fino all’immissione del Fosso di Marcena a La Torraccia, per poco meno di 5 km, forse i più critici dell’intera area.

La conformazione del corso d’acqua e delle sponde, le difficoltà di accesso ai luoghi, i livelli idrometrici indotti dalla presenza di una traversa, la necessità di salvaguardare le gabbionate che proteggono la sponda in sinistra idraulica rendono delicata l’operazione di  sfalcio di erba e arbusti e di taglio selettivo delle piante, prevista dal piano delle attività di bonifica per il 2022.

Tanto che in alcuni punti i mezzi meccanici sono off limits e le lavorazioni devono essere eseguite con metodi manuali.

A completare il quadro, si aggiunge la necessità  di rimuovere alcune alberature pericolanti che,  per  dimensioni e posizionamento, devono essere eliminate con la tecnica del tree-climbing.

Insomma, oltre agli uomini   già in azione a terra,  il progetto prevede evoluzioni mozzafiato di operai specializzati per portare a termine l’operazione nell’unico modo possibile: “in quota”!

“Il fine principale dell’attività di manutenzione ordinaria è di mantenere o ripristinare il buon regime delle acque e di prevenire situazioni di pericolo e rischio idraulico  – spiega la geometra Giulia Pierozzi del settore difesa idrogeologica del Consorzio e referente dell’Unita Idrografica Omogenea di Arezzo -. Gli interventi sono studiati ed eseguiti con l’attenzione volta anche alla conservazione della biodiversità, dei caratteri ecosistemici del paesaggio fluviale e dei livelli di continuità ecologica”.

Il Consorzio adotta, in ogni situazione, la soluzione più adatta per migliorare le caratteristiche naturali dell’alveo, salvaguardando la varietà e la molteplicità della vegetazione ripariale, e per eliminare gli ostacoli al deflusso di piena,  favorendo l’attecchimento della vegetazione che, con gli apparati radicali, consente la stabilità dei versanti.  Un fiume in equilibrio biologico è un fiume vivo, sicuro e apprezzato dai cittadini”, aggiunge Serena Stefani, Presidente del Consorzio, precisando che all’operazione sicurezza dell’Arno, in questo tratto, viene destinato un investimento superiore ai 177 mila euro.

Condividi sulla tua piattaforma preferita